domenica 26 febbraio 2012

Curiosità toponomastiche romane.




Quando si parla di Roma ovviamente il pensiero va alla sua storia ed alla sua arte. 
Roma tuttavia è anche un’enciclopedia di curiosità che trova riscontri in documenti antichi ed anche nei libri dei grandi viaggiatori tra cui eccellono Goethe e Stendhal nonchè moltissimi pittori di storie romane.
Una branca importante da cui si possono trarre preziose informazioni sulla Roma di "tutti i giorni" nel corso dei secoli è proprio la toponomastica in cui vi è in sostanza “il razionale” dei nomi assegnati alle varie strade.
Gli esempi curiosi, meritevoli di nota sono tanti:basti pensare a Piazza delle Coppelle il cui nome trae dal mestiere prevalentemente esercitato nella zona.
Qui infatti erano insediati i "cuppellari", fabbricanti di "cuppelle", i piccoli barili che servivano per il trasporto del vino. 
Roma riconoscente intitolò alla categoria una chiesa, Santa Maria in Cappella, dove "Cappella" richiama l’antico nome di "cuppella"
Altro esempio significativo è dato dalla via dell’Arco della Ciambella la cui storia è molto articolata. Sembra infatti che tutto derivi da un ritrovamento di una corona imperiale fatto durante gli scavi delle terme di Agrippa al Pantheon voluti dal cardinale della Valle.
La corona apparve somigliante a certe ciambelle che all’epoca si mangiavano a Roma. L’oste di un’osteria lì accanto, cavalcò l’onda dell’entusiasmo per il ritrovamento e intitolò il locale “all’Arco della Ciambella “. A oggi il nome è l’unico sopravvissuto: la locanda è scomparsa e i resti delle terme furono demoliti
Ancora più intressante è la toponomastica di via due Macelli.
Questa via copre un tratto dell'antica via Paolina, così chiamata perché costruita per volontà di Paolo III Farnese (1534-1549). In seguito mutò il toponimo in via dei Due Macelli a causa di due spacci di carne (uno dei quali appartenente al duca Mattei) che qui erano situati, dove la carne veniva macellata e venduta finché Leone XII fece costruire, nel 1825, il mattatoio fuori di Porta del Popolo
Nella Via Due Macelli, si scoprirono nel 1889 levestigia d'una piccola chiesa od oratorio cristiano. Forse quella di S.Ippolito che rientra nel novero delle tante chiese scomparse di Roma
Gran parte della vita culturale ed artistica di Roma ha trovato sede nei palazzi che delimitano la strada. 
Ancora oggi assume rilievo il teatro Margherita che fu uno dei primi café chantant italiani ispirato ai corrispondenti locali francesi.
Vi approdarono comici e prime donne nostrane, bellissime cantanti e ballerine: Lina Cavalieri, Amalia Faraone, Anna Fougez e tante altre. Gli artisti non furono da meno: Ettore Petrolini, Renato Cantalamessa, Raffaele Viviani, Trilussa e Gennaro Pasquariello. 

Nessun commento:

Posta un commento