
La Punta Campanella,separata dalla Bocca
piccola dall'isola di Capri era chiamata dai greci promontorio Ateneo. I greci
vi edificarono un tempio alla dea Atena la cui presenza è attestata dai ruderi
archeologici tuttora visibili intorno alla torre saracena.
Prima che la penisola sorrentina fosse
completamente romanizzato verso la fine del V secolo, i Sanniti riversarono
dall’Appennino Centrale verso le coste dell’Italia meridionale e nel IV secolo
anche la penisola sorrentina venne occupata. Una conferma è data dall’importante
scoperta di un’epigrafe rupestre in lingua osca databile al III-II
secolo.
Oggi sul promontorio sorge la Torre di Minerva,
fatta costruire da Roberto d’Angiò nel 1335, e rifatta nel 1566. La torre aveva
una funzione di allarme in caso di attacchi di pirati e faceva parte di una
serie di torri di avvistamento costruite lungo tutta la penisola sorrentina.
Sulla torre veniva fatta suonare una campana in caso di allarme e questo è
l'origine del nome di Punta Campanella.
E’ un luogo stupendo e senz’altro uno dei più
belli del mondo che lascia incantato ogni visitatore.
Nessun commento:
Posta un commento