domenica 16 marzo 2014

Il complesso di San Cosimato lungo la Via Benedicti.


Ci troviamo nella valle dell'Aniene sulla via Benedicti.
E' un intenerario che si snoda tra borghi immersi in una stupenda natura e che collega 15 abbazie benedettine tra Umbria, Lazio e Molise.
Tra queste il convento  di San Cosimato e le chiesi rupestri a Vicovaro, ilm Santuario della Mentorella a Guadagnolo,  i monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto a Subiaco, la chiesa di San Pietro ad Affile.
Ci soffermiamo sul complesso archeologico d San Cosimato che si trova ad 1 chilometro dall'uscita Vicovaro-Mandela  dell'autostrada Roma l'Aquila,
Si trova  ,proprio su uno sperone roccioso a picco sull'Aniene nel contesto natutalistico del parco Regionale dei Monti Lucretili, meta preferita dei visitatori del Grand Tour.( nel riquadro il dipinto di Joseph Wright del 1786 prso dalla rete internet).
Interessante è la visita non dolo della chiesa, ma anche delle chiese rupestri e dei resti  degli antichi acquedotti romani Marcio e Claudio.
San Benedetto, secondo quanto si tramandi, ebbe la sua prima esperienza monastica prima di ritornare a Subiaco e fondare  l'Ordine dei Benedettini, proprio a San Cosimato.
Nel refettorio scavato nella roccia sarebbe avvenuto in tentato avvelenamento  di San Benedetto elettovi abate.
Nel VI secolo la comunità monastica eresse tra i ruderi romani , una chiesa ed un monastero dedicati ai SS medici Cosma e Damiano ( San Cosimato)
Il monastero sarà devastato da Totila nel 545, poi da Autari nel 589 e poi distrutto  dai Saraceni (sec IX) che proprio nella piana antistante il monastero  furono battuti  ne916  dalle truppe di San Giovanni X e dei suoi alleati.
In seguito passò ai cistercensi  sino al 1407.
In seguito l'intero complesso  soppresso nel 1656 rimase abbandonato fino al 1668 quando passò ai Francescani riformati dei ritiri o Recollettati.
La chiesa, recentemente restaurata, presenta all'esterno un portico rinascimentale (sec X V-XVI) con ed un dipinto di San Leonardo lunette affrescate dal Rosati (1670) e al suo interno più cappelle decorate.
Dal piazzale antistante la chiesa, si raggiunge il primo gruppo di grotte, tra cui quella dell'ex oratorio di San Michele che, secondo la tradizione, fu il famoso refettorio  della comunità sarabaita ( gruppi di monaci  che vivevano in comunità senza alcuna regola) ed in cui fu custodita per secoli la pietra macchiata dal vino avvelenato propinato a San Benedetto.
 
 
    
       















 

Nessun commento:

Posta un commento